
Incontriamo ovunque flussi continui di sostanze: negli impianti di produzione, nei sistemi di acqua di raffreddamento ad acqua, nei processi di pulizia o nei singoli componenti.
Con una prospettiva olistica, troviamo nuovi approcci e sinergie per un'industria sostenibile ed efficiente.
Grazie alla nostra esperienza, risolviamo le sfide con un'ingegneria cross-funzionale e creiamo valore in maniera ecologica e sostenibile.
Visionari, realisti piuttosto che idealisti, vogliamo creare insieme a voi una tecnologia di processo rispettosa dell'ambiente e dell'uomo.
Tecnologia di processo


Enntriamo nel vostro impianto e analizziamo con voi i processi. Solo allora cominciamo a sviluppare varianti e innovazioni con mente aperta. Spesso sono i piccoli aggiustamenti a fare la differenza.
Monitoraggio del processo
Validazione
Digital Twin
Simulazione del sistema
Come può il mio impianto diventare più efficiente e sicuro?


La scelta delle materie prime ha un serio impatto su ogni fase della catena del processo. Vi supportiamo nella valutazione delle giuste materie prime con analisi di processo, perizie, validazioni e power budgets
Analisi del processo
Sviluppo del concetto
Analisi dei rischi
Quali materie prime e risorse possono essere lavorate in modo ottimale?


Il calore di scarto di un impianto appartiene all'ambiente solo se non viene utilizzato. Facciamo in modo che la vostra energia fluisca dove porta il maggior beneficio. Questo vale non solo per il calore, ma anche per un raffreddamento efficiente!
Power budgets
Monitoraggio del processo
Integrazione energetica del processo
Posso usare il calore residuo?


I nuovi regolamenti spesso non riguardano il vostro prodotto principale, ma il modo di funzionamento del vostro impianto. Le acque reflue, i gas di scarico e i refrigeranti, per esempio, devono semplicemente funzionare e non impegnare le risorse. I nostri ingegneri risolvono per voi ciò che preferite affrontare una sola volta.
Integrazione delle funzioni
Automazione
Tecnologia delle black utilities
Trattamento delle acque reflue
Come si possono rispettare i regolamenti sulle black utilities e gli scarichi industriali?
Come si possono implementare le procedure in modo tecnicamente efficace?
.jpg)

Voi avete definito l'obiettivo e i nostri esperti vi mostrano la strada per raggiungerlo. C'è sempre più di una soluzione. Con grande esperienza in una grande varietà di processi e sistemi, sviluppiamo il processo ottimale per voi.
Sviluppo del processo
Studi sui parametri
Scale-up
Validazioni
Studi di fattibilità
Come si possono implementare le procedure in modo tecnicamente efficace?


Quasi tutti intuiscono come un fluido o un'energia si propagano attraverso un impianto. Ma l’efficienza si ottiene solo quando questo flusso viene analizzato e calcolato in dettaglio. Improvvisamente, diventano evidenti potenziali inimmaginabili o rappresentazioni che sembrano completamente controintuitive.
Simulazione CFD
Simulazione termica
Come è distribuito il flusso di calore nel processo?


Sono stati pianificati un nuovo edificio, una nuova struttura o un ampliamento di una struttura esistente. Sono necessari esperti che non solo devono assemblare tubi e attrezzature, ma anche capire i processi e il contesto oltre che tenere in considerazione le vostre istanze.
Inventario
P&ID
Disegno del layout
Ingegneria di base e di dettaglio
Un diagramma di flusso diventerà un vero impianto?


Un impianto non dovrebbe mai essere una scatola nera ! Con i giusti test, verifiche e simulazioni, vi aiutiamo a capire il processo in dettaglio. In questo modo potete garantire la qualità e l’ottimizzazione dei parametri.
Validazione
Studi sui parametri / DoE
Ingegneria basata sui modelli
Simulazione del sistema
Come funziona effettivamente il sistema?
I nostri servizi
LA SQUADRA
Con il nostro know-how e la nostra rete, possiamo creare un valore aggiunto per la società e l'ambiente. Insieme a voi, vogliamo realizzare un'industria sostenibile in Svizzera!
Leonhard Wolscht
Ingegnere di processo ETH
Ingegnere di sviluppo senior
Responsabile di progetto
Capo del centro di competenza